I versi e righi che impari a memoria, sono quelli scritti da chi li ha pensati? Come capire se le parole che stai adorando sono autografe e non una ricostruzione? Ecco che ti viene in aiuto la filologia. Ne parliamo un po', per sfatare qualche mito e rendere irta la strada a chi vuole darci in pasto parole da ripetere a pappagallo piuttosto che strumenti per indagare il mondo. Consiglio della settimana : Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell'incantesimo, Andrea Colamedici, Maura Gancitano, Harper Collins, 2023 Bibliografia:
il manuale di filogia italiana: P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008
un sito contenente classificazione e foto dei manoscritti della tradizione dantesca: https://danteonline.it/italiano/codici_indice.htm
per sapere di più sulla storia di Dante: https://www.youtube.com/watch?v=_jli20Ea3ew
intervista rilasciata dal ministro Valditara al Giornale del 15/01/2024 : https://www.ilgiornale.it/news/politica/pi-storia-dellitalia-senza-ideologia-2423058.html