Sfogliati

Written by: Silvia Shade Nick
  • Summary

  • Un insieme di fuitine fatte per amore della lingua che riconoscono lo sbattimento di renderla concreta, lettera dopo lettera per permetterci di sfogliarne le pagine e riconoscer(ci)si.
    Ti piace evadere sulle pagine? In cuffia? In digitale? Non ti piacciono i libri?
    Qui puoi rilassarti, ti porterò a zonzo fra generi, pagine e linguaggi diversi.
    Siediti, rilassati e goditi la gita, questo è Sfogliati.
    Copyright Silvia Shade Nick
    Show more Show less
Episodes
  • 02x06 Il decoro sfogliato ovvero le povere nude
    Feb 13 2025
    Oggi bighelloniamo dove da piccola ti dicevano di non passare, di girare alla larga, che c'era gentaccia. E se la gentaccia improvvisamente avesse trovato una busta di soldi, sarebbe stata ancora gentaccia?
    Consiglio della settimana, ovvero Bibliografia:
    • Loredana Lipperini, Roma dal bordo, Bottega Errante Edizioni, 2022
    • George Orwell, Senza un soldo a Parigi e Londra, 1933
    • Adela Cortina, Aporofobia. Il disprezzo per i poveri, 2017, Mondadori link https://www.libreriantigone.com/prodotto/aporofobia-il-disprezzo-per-i-poveri-ediz-integrale/ un articolo sull'autrice: https://confronti.net/2020/07/aporofobia-il-vero-discrimine-e-la-poverta/
    suoni: Sound Effect by freesound_community from https://pixabay.com/sound-effects//?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=music&utm_content=67763">Pixabay
    Show more Show less
    10 mins
  • 02x05 Sfogliare la nuova lingua
    Feb 5 2025
    Perchè in questo podcast ti rivolgi solo alle femmine? E questa e rovesciata che ogni tanto scrivi? Oggi mi tolgo qualche sassolino dagli stivali e ti racconto qualcosa su come la lingua scritta e parlata cambia insieme alla sensibilità di chi la usa. O almeno, di cosa dovresti sapere prima di storcere il naso davanti a nuovi affioramenti dell'italiano.

    Consiglio di lettura della settimana: oggi ci casca a pennello l'intramontabile “Femminili Singolari”, Vera Gheno, Effequ, 2021
    Bibliografia:
    • Cosa ci diceva Alma Sabatini a riguardo delle “Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana” nel 1987: https://www.funzionepubblica.gov.it/sites/funzionepubblica.gov.it/files/documenti/Normativa%20e%20Documentazione/Dossier%20Pari%20opportunit%C3%A0/linguaggio_non_sessista.pdf
    • Cosa ha combinato l'Università di Trento quest'anno in una risposta dell'Accademia della Crusca: https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/mettiamo-tutto-e-tutti-al-femminile/30517
    • Ma dell'Italiano inclusivo ne parliamo solo in italia? Eccoti qualcosa sulle linee guida del Canton Ticino: https://www4.ti.ch/can/sgcds/pari-opportunita/comunicazione-inclusiva
    • Hai dei dubbi su che parola utilizzare per includere meglio? Meraviglioso, eccoti un aiuto: http://parlarecivile.it/home.aspx
    • Ancora qualche sito sul Linguaggio inclusivo, perché non è solo una questione di genere dal sito di Alice Orru: https://www.aliceorru.me/glossario/?_gl=1*1f77rd7*_ga*MTQzNjEzNzA3Ny4xNjc1NzgzNTc0*_up*MQ..
    • le obiezioni e le proposte: Lucia Iacopini, "Lo schwa (ǝ) che rende l’inclusione inaccessibile” https://webaccessibile.org/approfondimenti/lo-schwa-%C7%9D-che-rende-linclusione-inaccessibile/
    • Ma la lingua che uso modifica davvero la realtà che vedo? Ecco un approfondimento “Le lingue modificano il modo in cui guardiamo il mondo?” di Filippo Batisti, (2021) - https://www.iltascabile.com/scienze/lingua-pensiero-realta/
    Show more Show less
    7 mins
  • 02x04 ma chi te l'ha fatto sfogliare?
    Jan 29 2025
    I versi e righi che impari a memoria, sono quelli scritti da chi li ha pensati? Come capire se le parole che stai adorando sono autografe e non una ricostruzione? Ecco che ti viene in aiuto la filologia. Ne parliamo un po', per sfatare qualche mito e rendere irta la strada a chi vuole darci in pasto parole da ripetere a pappagallo piuttosto che strumenti per indagare il mondo.
    Consiglio della settimana : Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell'incantesimo, Andrea Colamedici, Maura Gancitano, Harper Collins, 2023
    Bibliografia:
    • il manuale di filogia italiana: P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008
    • un sito contenente classificazione e foto dei manoscritti della tradizione dantesca: https://danteonline.it/italiano/codici_indice.htm
    • per sapere di più sulla storia di Dante: https://www.youtube.com/watch?v=_jli20Ea3ew
    • intervista rilasciata dal ministro Valditara al Giornale del 15/01/2024 : https://www.ilgiornale.it/news/politica/pi-storia-dellitalia-senza-ideologia-2423058.html
    Show more Show less
    13 mins

What listeners say about Sfogliati

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.