Episodes

  • Ep.10 | Il divismo: la nascita delle star
    Feb 6 2025
    Nel cuore del Novecento, le dive di Hollywood come Marilyn Monroe trasformano l’immaginario collettivo, incarnando sensualità, fragilità e forza. Tra capelli biondo platino e labbra rosso fuoco, la bellezza diventa un’arte costruita e imitata, mentre il cinema e la chimica cosmetica creano un ideale sempre più sofisticato e irraggiungibile.
    Show more Show less
    15 mins
  • Ep.9 | La rivoluzione della bellezza: Novecento
    Jan 30 2025
    Il Novecento segna una svolta nella definizione dei canoni estetici: silhouette slanciate, capigliature audaci e un nuovo rapporto con il corpo. Dalle passerelle ai saloni di bellezza, la moda e l’industria cosmetica si intrecciano per creare un culto della bellezza accessibile, ma spesso inarrivabile. Audrey Hepburn, con il suo stile inconfondibile, diventa il simbolo di una femminilità rivoluzionaria e senza tempo.
    Show more Show less
    17 mins
  • Ep.8 | Il corpo e la libertà: canoni ottocenteschi
    Jan 23 2025
    Nel cuore dell’Ottocento, il corpo femminile inizia a raccontare nuove storie. Tra corsetti controversi e silhouette sempre più definite, i canoni di bellezza si allargano per accogliere una sensualità moderata e nuove libertà di movimento. Con i suoi rituali estremi, Sissi diventa il simbolo di un’epoca di contraddizioni, dove la perfezione estetica è sia prigione che fuga.

    Show more Show less
    14 mins
  • Ep.7 | La bellezza del Romanticismo: Ottocento
    Jan 16 2025
    L’Ottocento trasforma la bellezza in un’opera d’arte costruita.
    Dal trucco che scolpisce volti pallidi e intensi, fino agli abiti che enfatizzano il fisico esile, emerge una nuova idea estetica che celebra la malinconia e lo sguardo come specchio dell’anima. L’imperatrice Eugenia, vera icona del suo tempo, incarna il fascino romantico tra moda, vanità e arte
    Show more Show less
    13 mins
  • Ep.6 | Tra Sei e Settecento: trucchi, corsetti e parrucche
    Jan 9 2025
    Nel Sei e Settecento, la bellezza si reinventa, sospesa tra tradizione e modernità. Le parrucche, veri capolavori di stile e simbolo di unicità, incorniciano volti che continuano a dominare gli ideali estetici. Ma qualcosa cambia: il corpo intero emerge sulla scena, con gambe e fianchi finalmente celebrati e valorizzati.
    In questo panorama di trasformazioni, una scienza nascente rivoluziona il mondo della cosmesi, introducendo ingredienti più sicuri e naturali.
    A incarnare l’eleganza audace di un’epoca in evoluzione è Madame de Pompadour, figura iconica tutta da scoprire!
    Show more Show less
    14 mins
  • Ep.5 | Il paradosso del bello rinascimentale
    Jan 2 2025
    Nel Rinascimento, la ricerca della perfezione estetica si scontrava con l’uso di rimedi estremi e pericolosi. Dai capelli schiariti con lo zolfo agli occhi scuriti con la belladonna, il desiderio di incarnare l’ideale di bellezza spesso metteva a rischio la salute. Tra donne di potere come Caterina de’ Medici ed Elisabetta I, l’arte del trucco e la pressione sociale raccontano storie di potere, fragilità e audacia.
    Show more Show less
    12 mins
  • Ep.4 | Una questione di potere: Rinascimento
    Dec 19 2024
    Nel Rinascimento, la bellezza femminile si intrecciava con virtù morali e ambizioni sociali. I capelli biondi e la pelle diafana rappresentavano un ideale estetico e morale, esaltato da ritratti e trattati. Tra alchimie rischiose e rigidi canoni, emerge la figura controversa di Lucrezia Borgia, simbolo di un’epoca in cui la bellezza era un passaporto sociale e un’arma politica.
    Show more Show less
    14 mins
  • Ep. 3 | Una lunga chioma bionda: Medioevo
    Dec 12 2024
    Nel Medioevo le arti esaltavano la bellezza che incarnava pudore e grazia spirituale, intrecciandosi con una cultura religiosa che condannava la vanità. Trucchi e belletti venivano condannati dalla Chiesa, ma non tutte le donne erano disposte a sottomettersi ai rigidi dettami ecclesiastici. E per ottenere delle tanto esaltate lunghe chiome bionde e pelli bianche come porcellana ci si sottoponeva a rimedi proibiti e talvolta pericolosi.
    Show more Show less
    13 mins