• Pillole d'Arte e di Storia - CYBERSPAZIO RADIO TV

  • Auteur(s): Marco Mattiuzzi
  • Podcast

Pillole d'Arte e di Storia - CYBERSPAZIO RADIO TV

Auteur(s): Marco Mattiuzzi
  • Résumé

  • Scopri il fascino intramontabile dell’arte e della storia con “Pillole d’Arte e di Storia – CYBERSPAZIO RADIO”. Ogni episodio è un viaggio nel tempo e nello spazio, tra capolavori senza tempo e momenti che hanno segnato l’umanità. Lasciati conquistare dalle storie nascoste dietro le opere d’arte più iconiche e dalle vicende misteriose che hanno plasmato il nostro mondo. Dalla grandezza del Rinascimento alle avanguardie del Novecento, dalla Roma antica alle rivoluzioni che hanno cambiato la società, esploriamo la creatività umana e le sue infinite sfaccettature. Tra tecniche rivoluzionarie, curiosità sorprendenti, intrighi, potere e magia, “Pillole d’Arte e di Storia” offre un mix di racconti intensi e riflessioni per illuminare passato e presente. Un’esperienza che unisce emozione e conoscenza, per tutti gli appassionati di bellezza e mistero.
    Marco Mattiuzzi
    Voir plus Voir moins
Épisodes
  • Berthe Morisot: L’Impressionismo tra Intimità, Infanzia e Sguardo Femminile
    Feb 23 2025
    🎙️ Benvenuti al Podcast di "Pillole d'Arte" – Il Fascino dell'Arte in brevi commenti Se amate i dipinti che raccontano storie di luce, emozioni intime e sguardi sospesi, oggi vi portiamo tra le pennellate leggere e vibranti di Berthe Morisot, l’anima delicata dell’Impressionismo. Nel nostro episodio di oggi esploriamo l’universo di questa straordinaria pittrice che, in un mondo dominato da colleghi uomini come Monet e Renoir, ha saputo imprimere al movimento impressionista uno sguardo profondamente femminile, fatto di affetti familiari, momenti quotidiani e atmosfere intime. 🎨 Parleremo delle sue tele più iconiche, del rapporto speciale con la figlia Julie — musa ispiratrice di molti dei suoi dipinti — e scopriremo come Morisot abbia saputo catturare la poesia dell’effimero e l’eleganza della semplicità, trasformando la sfera domestica in arte pura. ✨ Ma cosa rende l’arte di Morisot così diversa? È davvero possibile trovare la modernità nei gesti più semplici, negli sguardi fugaci e nei silenzi di un interno borghese? 👉 Ascoltate il nuovo episodio per scoprire come Berthe Morisot abbia ridefinito l’Impressionismo, portando sulle sue tele non solo la luce, ma anche la grazia invisibile dei legami umani. 💖 Intimità, delicatezza e ribellione silenziosa: tutto questo in una nuova "Pillola d’Arte", disponibile su tutte le piattaforme di podcast. Non mancate!
    Voir plus Voir moins
    5 min
  • Caravaggio: Luce, Ombra e il Dualismo del Sacro e del Profano
    Feb 8 2025
    🎙️ Benvenuti al Podcast di "Pillole d'Arte" – Il Fascino dell'Arte in brevi commenti Se siete affascinati dai segreti nascosti tra la luce e l’ombra dei capolavori, oggi vi portiamo nel cuore del chiaroscuro caravaggesco, un mondo fatto di tensioni e contrasti estremi. Nel nostro episodio di oggi, esploriamo il dualismo profondo che segna l’arte e la vita di Caravaggio: un uomo sospeso tra la ricerca del divino e l’abbandono ai desideri più terreni. Parleremo delle sue opere iconiche come La Vocazione di San Matteo e Giuditta e Oloferne, ma lo faremo da una prospettiva insolita, scavando nelle ombre per capire cosa ci svela e, soprattutto, cosa ci nasconde. ✨ È davvero possibile trovare la grazia nelle mani sporche di un santo? La sensualità nei volti dei suoi modelli è solo carne o anche spiritualità? 👉 Ascoltate il nuovo episodio per scoprire come Caravaggio, con il suo chiaroscuro, non solo dipingeva la realtà ma la trasformava in un dramma morale, sempre attuale. 🖌️ Mistero, passione e redenzione: tutto questo in una nuova "Pillola d’Arte", disponibile su tutte le piattaforme di podcast. Non mancate!
    Voir plus Voir moins
    7 min
  • Maurits Cornelis Escher: L’Arte del Segno tra Illusione e Matematica
    Feb 8 2025
    🎙️ Benvenuti al Podcast di "Pillole d'Arte" – Il Fascino dell'Arte in Brevi Commenti Se siete curiosi di esplorare l’arte da prospettive nuove, immergendovi in storie, illusioni e segreti nascosti tra le linee di grandi opere, siete nel posto giusto! In ogni puntata vi accompagnerò alla scoperta di artisti, movimenti e capolavori che hanno segnato il nostro immaginario, svelandone dettagli e interpretazioni sorprendenti. ✨ Nell’episodio di oggi, entriamo nel mondo ipnotico di Maurits Cornelis Escher. Un maestro capace di trasformare il segno in una continua metamorfosi tra logica e sogno, tra la matematica e l’arte pura. Dalle scale infinite di Relativity alle illusioni ottiche di Drawing Hands, Escher non si limita a rappresentare la realtà, ma la sfida, la piega e la supera. 👉 Scopriremo come il suo legame con la matematica e il surrealismo abbia dato vita a mondi impossibili, dove ciò che sembra assurdo diventa perfettamente ordinato. 🖋️ Pronti a lasciarvi stupire dalle geometrie impossibili di Escher? Non perdete questa pillola d’arte! Disponibile su tutte le principali piattaforme di podcast. 🎧
    Voir plus Voir moins
    6 min

Ce que les auditeurs disent de Pillole d'Arte e di Storia - CYBERSPAZIO RADIO TV

Moyenne des évaluations de clients

Évaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.