Épisodes

  • Berthe Morisot: L’Impressionismo tra Intimità, Infanzia e Sguardo Femminile
    Feb 23 2025
    🎙️ Benvenuti al Podcast di "Pillole d'Arte" – Il Fascino dell'Arte in brevi commenti Se amate i dipinti che raccontano storie di luce, emozioni intime e sguardi sospesi, oggi vi portiamo tra le pennellate leggere e vibranti di Berthe Morisot, l’anima delicata dell’Impressionismo. Nel nostro episodio di oggi esploriamo l’universo di questa straordinaria pittrice che, in un mondo dominato da colleghi uomini come Monet e Renoir, ha saputo imprimere al movimento impressionista uno sguardo profondamente femminile, fatto di affetti familiari, momenti quotidiani e atmosfere intime. 🎨 Parleremo delle sue tele più iconiche, del rapporto speciale con la figlia Julie — musa ispiratrice di molti dei suoi dipinti — e scopriremo come Morisot abbia saputo catturare la poesia dell’effimero e l’eleganza della semplicità, trasformando la sfera domestica in arte pura. ✨ Ma cosa rende l’arte di Morisot così diversa? È davvero possibile trovare la modernità nei gesti più semplici, negli sguardi fugaci e nei silenzi di un interno borghese? 👉 Ascoltate il nuovo episodio per scoprire come Berthe Morisot abbia ridefinito l’Impressionismo, portando sulle sue tele non solo la luce, ma anche la grazia invisibile dei legami umani. 💖 Intimità, delicatezza e ribellione silenziosa: tutto questo in una nuova "Pillola d’Arte", disponibile su tutte le piattaforme di podcast. Non mancate!
    Voir plus Voir moins
    5 min
  • Caravaggio: Luce, Ombra e il Dualismo del Sacro e del Profano
    Feb 8 2025
    🎙️ Benvenuti al Podcast di "Pillole d'Arte" – Il Fascino dell'Arte in brevi commenti Se siete affascinati dai segreti nascosti tra la luce e l’ombra dei capolavori, oggi vi portiamo nel cuore del chiaroscuro caravaggesco, un mondo fatto di tensioni e contrasti estremi. Nel nostro episodio di oggi, esploriamo il dualismo profondo che segna l’arte e la vita di Caravaggio: un uomo sospeso tra la ricerca del divino e l’abbandono ai desideri più terreni. Parleremo delle sue opere iconiche come La Vocazione di San Matteo e Giuditta e Oloferne, ma lo faremo da una prospettiva insolita, scavando nelle ombre per capire cosa ci svela e, soprattutto, cosa ci nasconde. ✨ È davvero possibile trovare la grazia nelle mani sporche di un santo? La sensualità nei volti dei suoi modelli è solo carne o anche spiritualità? 👉 Ascoltate il nuovo episodio per scoprire come Caravaggio, con il suo chiaroscuro, non solo dipingeva la realtà ma la trasformava in un dramma morale, sempre attuale. 🖌️ Mistero, passione e redenzione: tutto questo in una nuova "Pillola d’Arte", disponibile su tutte le piattaforme di podcast. Non mancate!
    Voir plus Voir moins
    7 min
  • Maurits Cornelis Escher: L’Arte del Segno tra Illusione e Matematica
    Feb 8 2025
    🎙️ Benvenuti al Podcast di "Pillole d'Arte" – Il Fascino dell'Arte in Brevi Commenti Se siete curiosi di esplorare l’arte da prospettive nuove, immergendovi in storie, illusioni e segreti nascosti tra le linee di grandi opere, siete nel posto giusto! In ogni puntata vi accompagnerò alla scoperta di artisti, movimenti e capolavori che hanno segnato il nostro immaginario, svelandone dettagli e interpretazioni sorprendenti. ✨ Nell’episodio di oggi, entriamo nel mondo ipnotico di Maurits Cornelis Escher. Un maestro capace di trasformare il segno in una continua metamorfosi tra logica e sogno, tra la matematica e l’arte pura. Dalle scale infinite di Relativity alle illusioni ottiche di Drawing Hands, Escher non si limita a rappresentare la realtà, ma la sfida, la piega e la supera. 👉 Scopriremo come il suo legame con la matematica e il surrealismo abbia dato vita a mondi impossibili, dove ciò che sembra assurdo diventa perfettamente ordinato. 🖋️ Pronti a lasciarvi stupire dalle geometrie impossibili di Escher? Non perdete questa pillola d’arte! Disponibile su tutte le principali piattaforme di podcast. 🎧
    Voir plus Voir moins
    6 min
  • L’oscuro teatro del Concilio Cadaverico: potere, simbolismo e vendetta nella Roma medievale
    Feb 2 2025
    🎙️ Benvenuti a "Pillole di Storia", il podcast che svela i misteri del passato un frammento alla volta. Oggi vi portiamo nella Roma del IX secolo, dove la Chiesa non era solo un tempio di fede, ma un’arena politica, fatta di intrighi e vendette. In questo scenario, si consumò uno degli episodi più surreali e inquietanti della storia: il Concilio Cadaverico. Immaginate una basilica imponente, incenso che brucia nell’aria, e un cadavere seduto su un trono, vestito delle sacre vesti papali. Non è l’incipit di un romanzo gotico, ma la realtà: il corpo senza vita di Papa Formoso fu processato da uomini di Chiesa che volevano distruggere non solo lui, ma anche la sua memoria e il suo potere postumo. Ma cosa spinse Papa Stefano VI a questa macabra parodia di giustizia? E soprattutto, perché questa storia medievale ha ancora tanto da dirci oggi, nell’era digitale delle “gogne pubbliche”? Scopritelo in questa nuova puntata di "Pillole di Storia", dove passato e presente si intrecciano in un racconto oscuro e simbolico. 🔎 Non dimenticate di approfondire il tema con l’articolo completo su Estrosfere.it.
    Voir plus Voir moins
    5 min
  • Nettuno e Anfitrite, tra tempeste e miti senza tempo
    Jan 31 2025
    In questo episodio, ci immergiamo nelle profondità del capolavoro fiammingo di Jacques Jordaens, Nettuno e Anfitrite. Un’opera che va oltre la semplice raffigurazione mitologica, tra potenza divina, passioni sensuali e restauri rivelatori. Scopriremo come piccoli dettagli, come un Tritone “pentito” o le aggiunte alla tela, possono trasformare la lettura del dipinto. Un viaggio tra le onde dell’arte e i miti eterni che continuano a parlarci. ✨ Ascolta e lasciati trasportare tra il fascino dell’arte e il racconto del mito.
    Voir plus Voir moins
    6 min
  • La Calunnia di Apelle: Un’Allegoria Universale che Attraversa i Secoli
    Jan 20 2025
    In questa puntata di Pillole d’Arte, trasmessa su Radio Cyberspazio e curata da Marco Mattiuzzi, esploriamo la storia della Calunnia di Apelle, un’antica allegoria che ha attraversato i secoli ispirando artisti come Botticelli, Raffaello e Maerten de Vos. Scopri come questo tema, nato nell’antichità classica e rilanciato dagli umanisti rinascimentali, ci offre ancora oggi una lezione universale sulla verità e l’inganno, più attuale che mai nell’era delle fake news.
    Voir plus Voir moins
    3 min
  • Memoria Negata: il Genocidio Armeno e l’Eredità di San Lazzaro
    Jan 17 2025
    🎙️ Benvenuti a "Pillole di Storia", la rubrica a cura di Marco Mattiuzzi per Radio Cyberspazio! Nell’episodio di oggi ripercorriamo un capitolo tragico e spesso dimenticato della storia: il genocidio del popolo armeno. Partiremo dall’isola di San Lazzaro degli Armeni a Venezia, simbolo di rinascita culturale, per raccontare le terribili persecuzioni subite dagli armeni nell’Impero Ottomano tra il 1915 e il 1923. 👉 Un viaggio tra memoria e attualità, riflettendo su come la disumanizzazione e il silenzio possano alimentare tragedie simili, ieri come oggi. Non perdete questo nuovo episodio, disponibile su Radio Cyberspazio e sulle vostre piattaforme podcast preferite!
    Voir plus Voir moins
    7 min
  • L’ombra della croce: schiavi e giustizia nella Roma antica
    Jan 15 2025
    🎙️ Benvenuti a "Pillole di Storia", la rubrica a cura di Marco Mattiuzzi per Radio Cyberspazio! Nell'episodio di oggi ci immergeremo in una pagina oscura e poco raccontata della storia romana: le esecuzioni collettive di schiavi. Un sistema spietato, regolato da leggi inflessibili, che trasforma la giustizia in uno strumento di controllo e terrore. 👉 Dal caso emblematico del prefetto Lucio Pedanio Secondo, assassinato da uno schiavo, all’applicazione di una legge che condannava centinaia di persone – donne, uomini e bambini – senza distinzione, esploreremo come la disumanizzazione sia stata il fulcro di un ordine sociale fondato sulla paura. 🌍 Attraverso un racconto immersivo e riflessioni universali, scopriremo come queste vicende ci parlino ancora oggi, richiamando temi come il valore della dignità umana e i pericoli del potere senza limiti. Un viaggio emozionante tra passato e presente: dagli orrori delle croci alle sfide del nostro tempo, per ricordare che ogni storia ha una voce, e ogni voce merita di essere ascoltata. Non perdete questo nuovo episodio di "Pillole di Storia", disponibile su Radio Cyberspazio e sulle vostre piattaforme podcast preferite.
    Voir plus Voir moins
    23 min