Épisodes

  • Speciale Roma Democratica-Frequenza Progressista 06.02.2025
    45 min
  • Speciale Roma Democratica-Frequenza Progressista 30.01.2025
    Jan 30 2025
    Roma Democratica. Frequenza Progressista/25 - 30.01.2025

    In coconduzione come di consueto il responsabile comunicazione PD Roma Simone Plebani. Ospite della puntata Valeria Baglio, capogruppo PD in Assemblea Capitolina.
    Primo blocco di trasmissione dedicato al Giorno della Memoria: in apertura un frammento di una intervista del 1993 a Settimia Spizzichino, unica donna sopravvissuta al rastrellamento del ghetto di Roma del 16 ottobre 1943. Il Comune ha celebrato il 27 gennaio sia a Roma, proprio presso il ponte intitolato a Spizzichino, sia a Auschwitz, dove oltre il sindaco Gualtieri e esponenti della Amministrazione erano presenti anche oltre cento studenti romani.
    I blocchi successivi sono dedicati a una disamina puntuale del lavoro svolto dalla Amministrazione Capitolina dall'insediamento a oggi. Si parte dal focus sul bilancio capitolino, anche quest'anno approvato nei termini di legge (nella precedente gestione ritardi costanti): la puntualità permette una maggiore programmazione. Un bilancio che mostra in modo chiaro la capacità della Amministrazione Capitolina di utilizzare al meglio i fondi Pnrr, a differenza di quanto fa il governo nazionale e di quanto fanno le amministrazioni locali gestite dal centrodestra. Con grande chiarezza e efficacia Baglio tocca temi essenziali per comprendere il lavoro della giunta. La chiusura di tantissimi cantieri avviati negli anni passati in vista del Giubileo, con una incredibile trasformazione anche visiva della città. Il risanamento di Ama, sia sul piano economico che su quello operativo. L'enorme lavoro per la cura e la tutela dei parchi pubblici, l'attenzione rivolta alla cura degli alberi - non solo all'interno dei parchi, ma anche lungo le strade. I risultati raggiunti nel campo del trasporto locale: aumento eccezionale del parco abbonati, immissione di centinaia di nuovi mezzi ecologici, rifacimento e ampliamento della rete tranviaria (anche in questo caso in arrivo mezzi nuovissimi). Attenzione alle esigenze dei giovani, dei fragili, di chi è in difficoltà economica. Tutto questo (e altro: puntata ricchissima di contenuti) riuscendo a realizzare la diminuzione dell'Irpef per i ceti meno abbienti, la diminuzione della tariffa Tari, l'aumento degli stanziamenti per l'assistenza psicologica per i più fragili e per i giovani. Un quadro complesso e completo, che mostra in modo chiaro l'esistenza di un "modello Roma" come modalità di governo: una risorsa essenziale anche per il Paese, la dimostrazione dell'esistenza di un modello di governo alternativo a quello messo in campo dalla destra.
    Voir plus Voir moins
    47 min
  • Speciale Roma Democratica-Frequenza Progressista 23.01.2025
    Jan 25 2025
    Roma Democratica. Frequenza Progressista/24 - 23.01.2025

    In coconduzione come di consueto il responsabile comunicazione PD Roma Simone Plebani. Nel primo blocco ospite il segretario del PD Roma Enzo Foschi, che commenta i fatti della attualità politica locale e nazionale alla luce dello spunto di riflessione fornito da un recente intervento di Alessandro Barbero sul tema del "possibile ritorno del fascismo". La politica del governo Meloni (in totale sintonia con numerosi fattori internazionali, a partire dalla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca) rappresenta uno spostamento dell'asse politico verso una destra estrema, che sul piano dei diritti individuali, delle visioni di fenomeni di impatto globale come la necessità di gestire enormi flussi migratori, come il cambiamento climatico e le conseguenti modifiche da apportare al modello economico globale, come la gestione del piano che viene definito in sintesi dal termine "sicurezza", porta avanti politiche intrise di autoritarismo, che mettono a rischio il cammino verso il federalismo europeo, ossia la sola strada che possa ridare un ruolo centrale all'Europa e rafforzare una visione autenticamente liberale.
    Nel secondo e terzo blocco di trasmissione ospite Stefano Mentana, vicedirettore della testata TPI - The Post Internazionale, esperto di politica internazionale, che svolge una analisi lucida e approfondita del contesto internazionale. Si parte dal caso Almasri, che rappresenta una cesura netta rispetto alla tradizione del nostro paese di rispetto delle regole e delle istituzioni internazionali. La palese delegittimazione della Corte Penale Internazionale (nata con lo Statuto di Roma: già dal nome dunque un caposaldo del nostro posizionamento politico internazionale) si congiunge alle pulsioni trumpiane in direzione sovranista. In poche ore Trump ha fatto uscire gli Usa dalla Organizzazione Mondiale della Sanità e dagli Accordi di Parigi in materia di Green Deal e di lotta al mutamento climatico. Uno schiaffo alle politiche globali in direzione chiaramente reazionaria. Altro tema affrontato: la commistione crescente tra politica e economia, anch'essa guidata dagli Usa di Trump, Musk e degli altri plutocrati prontamente allineatisi al trumpismo. Un fenomeno che infrange i principi basilari della tradizione liberale occidentale, e può travolgere l'equilibrio tra i poteri che dovrebbe garantire l'autonomia della politica. Ancora: il pericolo che la pervasività di servizi essenziali quali la digitalizzazione dell'informazione, della comunicazione, la centralità della rete nella vita di ognuno di noi (compresa l'erogazione di servizi pubblici), finisca per determinare una compressione dei diritti individuali, nel momento in cui tali servizi fanno capo a realtà economiche concentrate nelle mani di pochissimi individui. Un autentico oligopolio tecnocratico, che mette pesantemente a rischio gli orizzonti del liberalismo occidentale per come li abbiamo conosciuti dal secondo dopoguerra a oggi.
    Voir plus Voir moins
    47 min
  • Speciale Roma Democratica-Frequenza Progressista 16.01.2025
    Jan 16 2025
    Roma Democratica. Frequenza Progressista/23 - 16.01.2025

    In coconduzione come di consueto il responsabile comunicazione PD Roma Simone Plebani. Ospite in studio il responsabile esteri PD Roma Giovanni Biagi. Nel primo blocco di trasmissione collegamento con Marta Bonafoni - coordinatrice segreteria nazionale PD e consigliera regionale Lazio - per commentare il clima politico creato da una sequenza sconcertante di episodi, tra cui l'aggressione omofoba di Capodanno e la manifestazione di Acca Larentia del 7 gennaio a Roma. Spunto di riflessione uno stralcio della conferenza stampa di inizio anno di Giorgia Meloni, in cui viene toccato proprio il tema dell'acquisto da parte di CasaPound della ex sede Msi di Acca Larentia. Bonafoni esplicita la volontà del PD di contrastare le pulsioni securitarie che animano l'azione del governo, e di ripescare consenso nella fascia di elettorato spostata sulla astensione. Cenno al bilancio della regione Lazio, e agli interventi del PD per ripristinare almeno in parte i fondi per la non autosufficienza.
    Il tema delle pulsioni securitarie viene ripreso nel secondo blocco di trasmissione, in cui interviene in collegamento il segretario PD Roma Enzo Foschi, che evidenzia il fine della linea securitaria, ossia mistificare e spostare l'attenzione dei cittadini verso sempre diverse emergenze sicurezza distogliendola dai problemi reali: impoverimento della possibilità di spesa per una fetta enorme di popolazione, tagli (con conseguente decadimento) a servizi pubblici essenziali quali istruzione, sanità, trasporto. Foschi sottolinea anche l'importanza del fatto che il sindaco Gualtieri abbia dichiarato che a Roma non ci sono zone rosse ma solo zone bianche. Nel terzo blocco di trasmissione Giovanni Biagi commenta positivamente l'imminente arrivo della tregua tra Hamas e Israele (già sottolineato da Bonafoni e Foschi), e svolge un ragionamento lucido, equilibrato, sul contesto politico internazionale, con attenzione particolare ai pericoli per l'Europa: sia quelli derivanti dalla presenza del duo Trump-Musk alla guida degli Usa, sia quelli derivanti dalla ascesa in Europa della destra-destra, sia quelli derivanti dalla instabilità politico-economica che sta segnando Francia e Germania, i due paesi guida del Vecchio Continente. Una situazione molto complessa, che vede però un ruolo centrale proprio del PD, vero baluardo del fronte progressista anche su scala europea. Si annuncia la partenza di uno spazio informativo fisso curato dal PD Roma e dedicato proprio alla politica internazionale.
    Voir plus Voir moins
    47 min
  • Speciale Roma Democratica-Frequenza Progressista 19.12.2024
    Dec 24 2024
    Roma Democratica. Frequenza Progressista/22 - 19.12.2024

    In coconduzione come di consueto il responsabile comunicazione PD Roma Simone Plebani.
    Riflessione iniziale sui processi sulla strage di piazza Fontana, che hanno accertato il coinvolgimento di organizzazioni eversive di stampo neofascista e di segmenti dei servizi segreti, ma non hanno individuato responsabili: pagina opaca della storia della Repubblica.
    A seguire, a partire da una riflessione della segretaria PD Elly Schlein, si ragiona di propaganda governativa sulla legge di bilancio (priva di investimenti in grado di far crescere il paese), sui centri di rimpatrio in Albania utilizzati come strumento narrativo sul tema "sicurezza" (senza in realtà fare nulla di concreto per la sicurezza), della scelta vergognosa di tenere la kermesse "Atreju" al Circo Massimo, che nessun partito politico aveva mai usato dal dopoguerra.
    Nel secondo blocco si parte ragionando ancora di legge di bilancio, dei tagli ai servizi locali, alla sanità, all'istruzione, che creano un vulnus all'equilibrio sociale e politico del Paese. Dopodiché arriva l'ospite della puntata, la presidente della commissione bilancio di Roma Capitale (nonché presidente PD Roma) Giulia Tempesta, che direttamente dal Campidoglio ci aggiorna invece sul bilancio di Roma Capitale, in corso di approvazione proprio in queste ore.
    Primo punto strategico sottolineato da Tempesta: lo sgravio Irpef deliberato da Roma Capitale, che consentirà a circa 100mila famiglie romane di fascia sociale più debole di risparmiare oltre 100 euro a famiglia nel 2025. Riuscire a abbassare la pressione fiscale proprio mentre il governo centrale taglia i fondi ai servizi locali è un grande risultato, raggiunto grazie alla corretta gestione delle risorse pubbliche e alla lotta all'evasione. Corretta gestione che ha permesso il raggiungimento di un altro obiettivo importante: evitare l'aumento del biglietto Atac da 1 euro a 1.50. Si parla poi di servizi sanitari a vantaggio dei portatori di disturbi alimentari, e di servizi sociali: altri terreni su cui Roma Capitale ha saputo agire a tutela dei più deboli.
    Quella di Tempesta è dunque una testimonianza di rilievo, di respiro anche nazionale, della capacità del PD di governare realmente nell'interesse dei cittadini, e non facendo solo propaganda - come invece vediamo fare al governo nazionale.
    Voir plus Voir moins
    47 min
  • Speciale Roma Democratica-Frequenza Progressista 12.12.2024
    Dec 12 2024
    Roma Democratica. Frequenza Progressista/21 - 12.12.2024

    In coconduzione come di consueto il responsabile comunicazione PD Roma Simone Plebani.
    Nel primo blocco ospite il segretario del PD Roma Enzo Foschi, che a partire da uno spunto di riflessione fornito dalla segreteria Elly Schlein commenta l'autocelebrazione di Fratelli d'Italia con la kermesse di Atreju, per la prima volta al Circo Massimo (mai nella storia della Repubblica un partito politico aveva utilizzato questa location), le debolezze della legge di bilancio, la tendenza del governo a utilizzare narrazioni propagandistiche che mistificano la realtà. Foschi sottolinea l'importanza dell'appuntamento referendario, l'anno prossimo, (manca solo il passaggio sulla ammissibilità del quesito) circa la autonomia differenziata, riforma scellerata che rischia di spaccare il paese.
    Nel secondo e terzo blocco si ragiona di comunicazione, a partire dalla riflessione sul "metodo Musk" proposta a Piazza Pulita da Stefano Massini. Delegittimazione dell'avversario, spostamento del dibattito dalla analisi oggettiva dei fatti alla propaganda, mistificazione della realtà, commistione di politica e poteri economici, fino a non poter più distinguerli. Queste le "regole" del "metodo Musk", che poi è il metodo della destra reazionaria ovunque. Nel corso della puntata si mostra come questo modello di comunicazione propagandistica viene utilizzato sia sul piano internazionale, o comunque a livelli planetari (come può fare ad esempio la presidenza Usa), sia su scala locale. Ad esempio come abbiamo visto fare recentemente a Roma sul tema dei tram e del trasporto pubblico locale, tentando di occultare lo straordinario lavoro portato avanti dalla amministrazione comunale, con il rifacimento dell'intero sistema tranviario cittadino, e con l'arrivo dei nuovi tram, previsto per la prossima primavera. La scommessa del PD è proprio nel far riferimento alla forza dei fatti e al ragionamento anziché alla propaganda.
    Voir plus Voir moins
    43 min
  • Speciale Roma Democratica-Frequenza Progressista 05.12.2024
    Dec 6 2024
    Speciale Roma Democratica. Frequenza progressista/20 - 05.12.2024

    In coconduzione come di consueto il responsabile comunicazione PD Roma Simone Plebani. Ospite della puntata Francesca Del Bello, presidente del municipio II.
    Nel primo blocco focus sul contesto politico nazionale, con particolare riferimento alla situazione economica del paese, alla manovra finanziaria appena varata, alla gestione dei fondi Pnrr, anche grazie a uno spunto di riflessione dell'europarlamentare PD Matteo Ricci. Incredibile il divario tra la narrazione portata avanti dal governo e le condizioni reali del paese, che poi è la distanza che separa la menzogna dalla verità.
    Nel secondo e terzo blocco di trasmissione si parla invece dell'enorme lavoro svolto dall'amministrazione del municipio II, cui fanno riferimento quartieri di Roma di straordinaria importanza sociale e culturale: dal Flaminio al quadrante che vede al proprio interno il Maxxi, l'università La Sapienza, la Biblioteca Nazionale, per fare pochi esempi, a San Lorenzo, uno dei principali luoghi di aggregazione giovanile della capitale. Dalle infrastrutture ai trasporti alle scuole alla gestione del sociale, emerge in modo chiaro la centralità dell'esperienza della amministrazione di Roma come nodo centrale della politica del Partito Democratico anche su scala nazionale. Una testimonianza importante del lavoro che municipi e amministrazione capitolina stanno svolgendo, dando prova di una capacità di governo sconosciuta alla destra, con particolare riferimento all'utilizzo dei fondi Pnrr, fattore di sviluppo determinante per la città e per il paese.

    Voir plus Voir moins
    45 min
  • Speciale Roma Democratica-Frequenza Progressista 28.11.2024
    Nov 29 2024
    Speciale Roma Democratica. Frequenza progressista/19 - 28.11.2024

    In coconduzione come di consueto il responsabile comunicazione PD Roma Simone Plebani. Ospite della puntata Francesco Laddaga, presidente del municipio VII. In studio anche il segretario del PD Roma Enzo Foschi.
    Nel primo blocco ancora focus sulle elezioni regionali in Emilia Romagna e Umbria, e sul contesto politico nazionale, a partire da una riflessione della segretaria Elly Schlein che mette al centro due termini fondamentali per la attuale linea politica del PD: unità (intesa non solo come fattore interno al partito, ma anche come capacità di tenere insieme le diverse anime del fronte progressista) e umiltà. Foschi commenta lo spunto di Schlein sottolineando l'importanza della linea politica espressa dalla segreteria nazionale anche in scala di governo locale.
    Nel secondo e terzo blocco spazio al racconto del presidente Laddaga dello straordinario lavoro compiuto in questi tre anni, in sinergia totale con l'amministrazione capitolina.
    Si parla della riqualificazione dello storico Mercato Metronio, del recupero di aree degradate nelle zone più periferiche del municipio (vastissimo: da San Giovanni fino a Ciampino e alle pendici dei Castelli), di attenzione agli ultimi e alle istanze sociali, di cura del verde e del sistema scolastico.
    Una testimonianza importantissima del lavoro che i municipi e l'amministrazione capitolina stanno svolgendo, dando prova di capacità di governo sconosciuta alla destra, con particolare riferimento all'utilizzo dei fondi Pnrr, fattore di sviluppo determinante per la città e per il paese (non compreso e non valorizzato dalle forze politiche del centrodestra, sia a livello nazionale che locale).
    Voir plus Voir moins
    45 min