Épisodes

  • Memoria, cittadinanza, integrazione. Puntata 8
    Feb 15 2025

    La barbarie della storia.

    Riflessioni finali di un ex docente presente tra il pubblico e chiusura di Alessandro Maurini.

    Voir plus Voir moins
    8 min
  • Memoria, cittadinanza, integrazione. Puntata 7
    Feb 14 2025

    Torino e l’antisemitismo: tra storia e memoria.

    In questa puntata, esploriamo il contesto storico e umano dell'antisemitismo a Torino e in Italia, dagli inizi del Novecento fino alle tragiche conseguenze delle leggi razziali del 1938. Guidati da Alessandro Maurini, del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino, ripercorriamo le tappe che hanno portato a una delle pagine più buie della storia italiana.

    L’episodio offre una riflessione approfondita sulla trasformazione del pregiudizio religioso in odio razziale, evidenziando come l’ideologia fascista abbia strumentalizzato il concetto di superiorità razziale per giustificare persecuzioni e leggi discriminatorie. Partendo dai pregiudizi storici contro gli ebrei, come le accuse di deicidio e infanticidio rituale, arriviamo al Manifesto degli scienziati fascisti del 1938, che aveva la pretesa di legittimare scientificamente il razzismo biologico.

    Voir plus Voir moins
    28 min
  • Memoria, cittadinanza, integrazione. Puntata 6
    Feb 13 2025

    Storie di memoria: Zaffora e il peso del ricordo.

    In questo episodio ci immergiamo nella storia di Zaffora Lattes, una donna ebrea sopravvissuta alla persecuzione razziale e alla Seconda Guerra Mondiale.

    Ripercorriamo la vita di Zaffora, dal suo trasferimento a Torino al dramma dell'arresto, fino alla lotta per la sopravvivenza.

    Con questo racconto, riflettiamo sul potere della memoria e su come essa non solo preservi il passato, ma diventi anche strumento per costruire consapevolezza e cittadinanza. Un viaggio tra ricordi, riflessioni e il coraggio di non dimenticare.

    Voir plus Voir moins
    8 min
  • Memoria, cittadinanza, integrazione. Puntata 5
    Feb 12 2025

    Memoria, cittadinanza e integrazione.

    In questo quinto episodio esploriamo il profondo legame tra memoria e cittadinanza, guidati dagli interventi di Alessandro Maurini, del Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, e Claudio Mercandino, rappresentante dell'ANPI Torino - Sezione Martorelli.

    Come può la memoria contribuire alla formazione di una società più inclusiva e consapevole? Claudio Mercandino ci invita a riflettere sul valore della memoria come strumento per comprendere il passato e costruire il presente. Attraverso metafore e racconti, viene sottolineata l'importanza di coltivare la memoria storica come parte essenziale del nostro bagaglio culturale e della nostra identità collettiva.

    La memoria è una trama che connette le esperienze e i ricordi, trasformandoli in una narrazione coerente e significativa. È proprio questa consapevolezza a fare di noi cittadini attivi, capaci di guardare al futuro senza perdere di vista il passato.

    Voir plus Voir moins
    13 min
  • Memoria, cittadinanza, integrazione. Puntata 4
    Feb 11 2025

    Il valore della memoria: un viaggio tra integrazione, formazione e cittadinanza.

    A partire dal racconto di un’esperienza formativa condivisa da studenti di culture diverse, rifletteremo su come la memoria sia un valore comune capace di unire e favorire la creazione di una comunità inclusiva.

    Il gruppo, infatti, ha trovato nei valori dell’umanità e della responsabilità un terreno comune, imparando che la vera arma contro l’indifferenza è la differenza, intesa come risorsa per costruire una società migliore.

    Attraverso il viaggio nei luoghi della memoria, le atrocità del passato sono diventate tangibili, portando i partecipanti a una profonda comprensione del nostro ruolo di cittadini e dell’importanza di ricordare per evitare che certi eventi si ripetano.

    Voir plus Voir moins
    9 min
  • Memoria, cittadinanza, integrazione. Puntata 3
    Feb 10 2025

    La storia come maestra: un viaggio tra memoria e impegno.

    In questa terza puntata, esploriamo il progetto che ha portato alla luce un episodio dimenticato della storia torinese legato alla persecuzione degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Claudio Mercandino, rappresentante dell'ANPI Torino - Sezione Martorelli, ci guida attraverso il lavoro svolto dagli studenti coinvolti nella ricerca e riflette sull'importanza di continuare ad approfondire vicende storiche complesse e poco conosciute.

    Mercandino sottolinea come il libro nato da questa ricerca non sia solo una raccolta di fatti storici, ma anche una preziosa testimonianza del percorso formativo intrapreso dai giovani autori. Pur non avendo la pretesa di essere un'opera scritta da storici professionisti, il libro si distingue per la sua autenticità e per il valore emotivo che trasmette. È il primo lavoro a raccogliere e organizzare le informazioni disponibili su questa vicenda, fornendo un importante contributo al ricordo e alla conoscenza di eventi dimenticati.

    Voir plus Voir moins
    9 min
  • Memoria, cittadinanza, integrazione. Puntata 2
    Feb 9 2025

    Nel Vostro Nome: memoria e identità.

    In questo secondo episodio, ripercorriamo le tappe della ricerca condotta da ragazzi e ragazze del liceo Einstein, iniziata con un viaggio della memoria e sviluppata attraverso il lavoro accurato di tre classi. Grazie alla guida di storici ed educatori, i giovani hanno affrontato la complessità della raccolta delle fonti, della ricostruzione dei fatti e del racconto delle vite di queste donne, private della loro umanità ma mai dimenticate.

    Scoprirete come gli studenti hanno ricostruito queste esistenze: dalle lettere inviate alle comunità ebraiche internazionali per recuperare frammenti di storie, alle fotografie e alle visite nei luoghi in cui queste donne vivevano. Ognuno di loro ha contribuito a rendere tangibili nomi e volti, trasformando numeri in persone, emozioni in memoria viva.

    Il libro non è solo un'opera storica, ma un atto di resistenza all'oblio e un invito a una memoria attiva e partecipata.

    Un ringraziamento speciale va agli studenti Yasmin, Samuele e Gaia, che ci accompagneranno in questo viaggio, e a Claudio Mercandino dell’ANPI, la cui esperienza ha guidato i ragazzi nella comprensione di un passato difficile da indagare ma necessario da raccontare.

    Voir plus Voir moins
    14 min
  • Memoria, cittadinanza, integrazione. Puntata 1
    Feb 8 2025

    Nel Vostro Nome: la memoria torinese attraverso gli occhi dei giovani.

    In seguito all'introduzione e ai ringraziamenti di Alice Turra del Centro Interculturale della CIttà di Torino e di Giada Pettorossi di UPM, ci caliamo nel racconto dell'esperienza che ha portato un gruppo di studenti del liceo Einstein di Torino a condurre una ricerca su una delle pagine più tragiche della memoria storica torinese.

    Gli studenti, guidati dai loro insegnanti, educatori e storici, tra cui Claudio Mercandino dell’ANPI, hanno esplorato le vite di queste donne, intrecciando memoria storica e ricerca personale. Il progetto è stato il risultato di un viaggio formativo, sia fisico che emotivo, verso Berlino e altri luoghi simbolo dell’Olocausto, e ha incluso momenti di preparazione storica e umana grazie al supporto del "Treno della Memoria".

    Voir plus Voir moins
    16 min