«Grandi risaie e filari di pioppi, e all'orizzonte montagne maestose, non si può dire che sia il paradiso ma è il paese dove sono nato. La gente chiusa e un poco scontrosa ma quando ama sa amare davvero».
È l'attacco di “il paese”, una delle canzoni immancabili a ogni concerto dei Nomadi, e il paese in questione naturalmente è Novellara, che ha dato i natali allo storico complesso e ad Augusto Daolio, suo leader e voce iconica.
Le grandi risaie non ci sono più, Augusto è scomparso prematuramente trent'anni fa, ma a Novellara il suo ricordo è sempre vivissimo, anche tra coloro che, quando lui cantava, non erano ancora nati.
Novellara è un municipio multietnico, considerato una capitale della solidarietà e dell'integrazione. Qui c'è la più grande comunità Sickh d'Italia, che è la forza lavoro alla base del Parmigiano Reggiano ma anche di molte altre industrie.
Novellara è una di quelle città assolutamente di fiume senza essere sul fiume, il Po si respira nell'aria, si intravede sui morbidi colori pastello delle sue case che si incendiano al sole del tramonto, si intuisce nella sinfonia dei suoi portici eleganti e austeri, te lo immagini scorrere lì in mezzo, tra la torre della Rocca gonzaghesca e il campanile della Collegiata.
Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggetti In Emilia» https://penisolabella.blogspot.com/2025/01/audiolibro-viaggetti-in-emilia-fuori.html
Paolo Merlini e Maurizio Silvestri, autori nel 2024 di questo diario di viaggio, marchigiani di San Benedetto del Tronto, sono scrittori e viaggiatori "terranauti", dediti cioè con passione all'arte del viaggiare lento, fuori dai circuiti del turismo ordinario e in genere con il trasporto pubblico.La geografia dei corsi d'acqua e delle Valli li guida alla ricerca dell'osteria perduta, piacevolmente trascinati da un'onda anomala di luoghi, persone comuni e personaggi noti, scrittori, poeti, trattorie, cibi, libri, vini, film, canzoni, montagne, fiumi ...
Show more
Show less